Pavia ospita quasi 20000 studenti universitari. Le sue lauree in medicina e in giurisprudenza sono riconosciute anche all'estero e questo è un retaggio dell'essere stata per otto secoli la capitale d'Italia: i Re che qui abitavano si circondavano dei migliori giuristi e medici per dare le giuste leggi e per essere ben curati. L'Università è un seguito di grandi cortili a colonnato (con trecento colonne che le sorreggono) che danno adito alle aule di insegnamento. Oltre a questo grandioso complesso, iniziato nel 1400 da Gian Galeazzo Visconti e ampliato successivamente dall'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, di cui tiene ancora il colore giallo degli edifici pubblici austriaci, vi sono dislocati in città e periferia una ventina di altri istituti di specializzazione. Ai muri che occhieggiano busti e lapidi di tutti i grandi maestri che qui
insegnarono lasciando indelebile traccia. In piazza Leonardo da Vinci, sulla destra uscendo dall'Università, si trova l'Aula Magna, che fu costruita nel 1850: un tempo vi si davano le Lauree con solennità, ma ormai è una usanza desueta; a sinistra, il "Salone del Quattrocento", cioè la prima costruzione fatta eseguire dal Visconti nel 1400, quando raccolse gli "studi" sparse in città in un solo grande edificio. La costruzione universitaria nei pressi delle torri era un te

ECCO QUI UN BELLISSIMO VIDEO SULL'UNIVERSITA' PAVESE...!!!!
1 commento:
Quando, un lunedì dell'Angelo di circa dieci anni fa, visitai l'Aula che fu di Alessandro Volta, fui preso da un attimo di smarrimento, quasi in preda ad uno pseudo attacco di Sindrome di Stendhal.
Posta un commento